Carrello
Prodotti aggiunti nel carrello
Prodotti correlati
L'impegno dell'UE nel monitoraggio dell'orario di lavoro dei dipendenti
Negli ultimi anni si è assistito a un significativo passaggio al monitoraggio digitale dell'orario di lavoro dei dipendenti sul posto di lavoro, spinto sia da esigenze di efficienza che da requisiti normativi. Questa tendenza al monitoraggio digitale dell'orario di lavoro è stata segnata in modo particolare da una sentenza della Corte europea del 2019 che ha imposto a tutti gli Stati membri di implementare sistemi per la registrazione dell'orario di lavoro dei dipendenti.
La direttiva, che aggiorna la direttiva europea sull'orario di lavoro, impone ai datori di lavoro di istituire un “sistema oggettivo, affidabile e accessibile” per misurare le ore di lavoro giornaliere. L'idea generale alla base del monitoraggio digitale dell'orario di lavoro è chiara: conformità alla legislazione sul lavoro, tutela dei diritti dei lavoratori (attraverso il monitoraggio dell'orario di lavoro, delle pause e degli straordinari) e un impegno più ampio a migliorare la trasparenza e l'equità nelle pratiche lavorative in tutta l'UE.
Il monitoraggio dell'orario di lavoro diventa una pratica standard
I singoli paesi dell'UE hanno iniziato a lavorare sulle proprie leggi in risposta a questa direttiva. Germania e Spagna sono all'avanguardia, con requisiti in varie fasi di sviluppo. In genere, la Germania sottolinea la necessità di precisione e affidabilità per garantire la conformità alle normative nazionali e dell'UE. Per la Spagna, la trasparenza è molto importante, con i datori di lavoro tenuti a conservare registri dettagliati delle ore di lavoro che devono essere accessibili ai datori di lavoro, ai dipendenti e agli ispettori governativi.
L'importanza di prepararsi a questi cambiamenti non può essere sottovalutata. Poiché il monitoraggio digitale dell'orario di lavoro sta diventando una pratica standard in tutta l'UE, è logico che qualsiasi datore di lavoro investa nella tecnologia digitale per rimanere conforme. Ma non è tutto. Il monitoraggio digitale dell'orario di lavoro offre vantaggi significativi per qualsiasi azienda. Può migliorare i processi di gestione delle buste paga, far risparmiare tempo nella gestione della forza lavoro e avere un impatto positivo sulla soddisfazione dei dipendenti e sulla produttività complessiva. Per esempi di organizzazioni che hanno già compiuto passi in questa direzione, consultate alcune delle storie dei nostri clienti.
Scopri di più
Visita www.timemoto.com e scopri la nostra gamma di orologi marcatempo e TimeMoto Cloud.
Sapevi che puoi provare TimeMoto Cloud gratuitamente? Prova la semplicità di timbrare l'entrata e l'uscita, il monitoraggio in tempo reale delle presenze, le funzioni per la creazione di report e la pianificazione e molto altro ancora. Non perdere questa occasione e visita www.timemoto.com/free-trial.
Iscriviti alla newsletter di TimeMoto.
Con la nostra newsletter il tempo è di nuovo dalla vostra parte. Iscrivetevi ora e riceverete approfondimenti sulla gestione della vostra forza lavoro, le principali tendenze, e importanti aggiornamenti dei prodotti. Direttamente nella vostra casella di posta elettronica.
Iscrivendosi si acconsente a ricevere notizie e promozioni via e-mail da TimeMoto B.V. riguardanti i prodotti e i servizi TimeMoto. L'utente ha il diritto di ritirare il proprio consenso in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni, leggere la nostra Dichiarazione sulla privacy.